testamento e successione / logotestamento successione / scritta logo

TestamentoeSuccessione.com

Successione testamentaria

La successione testamentaria ha titolo nel testamento, cioè in un atto col quale la persona dispone dei propri beni per il tempo della morte.

Il testamento è un atto di autonomia privata che consente ad una persona fisica di scegliere i suoi successori.

La causa della successione testamentaria deve rinvenirsi nell'esigenza di dare assetto ai diritti della persona a seguito della sua morte e, insieme, nella funzione di soddisfare l'esigenza di liberalità successoria del defunto.

Caratteristica fondamentale del testamento è il suo contenuto patrimoniale. Sotto tale aspetto, il testamento può contenere:

  • l'istituzione di uno o più eredi, cioè di soggetti che siano destinatari dei beni a titolo universale;
  • l'attribuzione di uno o più legati. Qualora questo sia l'unico contenuto del testamento, è la legge che designa gli eredi secondo la disciplina della successione legittima.
Il testamento, inoltre, può comprendere anche disposizioni di natura non patrimoniale, che costituiscono il suo contenuto atipico, la cui efficacia non viene meno anche in assenza di disposizioni patrimoniali. A tal proposito si possono trovare:
  • la designazione di un tutore o protutore;
  • il riconoscimento del figlio naturale;
  • la riabilitazione dell'indegno;
  • la nomina dell'esecutore testamentario o di un curatore speciale.
Il testamento può essere redatto in varie forme, le principali sono:
  1. testamento pubblico
  2. testamento olografo
  3. testamento segreto
Esistono infine altre forme di testamento utilizzabili in circostanze particolari.