testamento e successione / logotestamento successione / scritta logo

Divisione ereditaria

La divisione ereditaria consiste nel complesso delle operazioni vote allo scioglimento della comunione ereditaria.

Oltre alle norme specifiche, alla divisione ereditaria si applicano le norme previste per la comunione in generale.

La divisione può svolgersi nei seguenti modi:

  • divisione amichevole o contrattuale: ha luogo nell'esercizio del potere di autonomia privata con le modalità stabilite dagli stessi coeredi, sulla base dell'unanimità dei consensi;
  • divisione giudiziale: è quella deliberata ed attuata dall'autorità giudiziaria quando, mancando l'unanimità dei consensi, uno o più coeredi promuovono l'azione giudiziaria;
  • divisione testamentaria: operata personalmente e direttamente dal testatore, il quale ha la possibilità di dividere i suoi beni tra gli eredi per mezzo di un testamento.
Parti della divisione sono tutti i successori a titolo universale e a titolo particolare.

In caso di divisione giudiziale si ha un'ipotesi di litisconsorzio necessario con la necessaria partecipazione di tutti i condividenti.