Altri testamenti
(testamento internazionale e testamenti speciali)
Se ricorrono alcune particolari circostanze e sia impossibile avvalersi delle forme testamentarie ordinarie, il codice civile concede efficacia ad alcune particolari forme di testamento, dette testamenti speciali.
Si tratta in sostanza di testamenti pubblici, dotati però di speciali caratteristiche:
- maggiore semplicità delle forme
- possibilità di rendere dichiarazioni ad un pubblico ufficiale diverso dal notaio
- limitata efficacia temporale (perdono la loro efficacia trascorsi tre mesi dal giorno in cui il testatore è stato in grado di testare in via ordinaria)
- in occasione di malattie contagiose o in occasione di calamità pubbliche o infortuni
- durante la navigazione marittima ed aerea
- per i militari o assimilati
Tale forma di testamento speciale prevede che:
- le dichiarazioni vanno rese, in presenza di due testimoni almeno sedicenni al notaio o al giudice di pace del luogo, al sindaco o a chi ne fa le veci, o ad un ministro di culto;
- non è presupposto necessario che la malattia abbia colpito realmente il testatore, è importante che questa sia stata valutata come contagiosa;
- le calamità devo essere di entità eccezionale, come in caso di terremoti, alluvioni o nell'ipotesi di stato di guerra;
- l'infortunio deve anch'esso avere un'entità eccezionale, tale da porre il testatore in pericolo di vita.
Se il testatore nel frattempo muore, il testamento deve essere depositato, appena possibile, nell'archivio notarile del luogo dove è stato ricevuto.
Testamento in caso di navigazione marittima
I presupposti sono che:
- le dichiarazioni siano rese in presenza di due testimoni al comandante della nave, o a colui il quale segue in ordine di servizio il comandante se chi fa testamento è proprio quest’ultimo;
- la nave non sia ferma in porto.
Testamento in corso di navigazione aerea
I presupposti sono che:
- le dichiarazioni siano rese, in presenza di uno e, se possibile, due testimoni al comandante dell'aeromobile oppure, se il comandante è impedito, all'ufficiale di grado più elevato;
- l'aereomobile non sia ferma a terra in aeroporto.
Questa forma di testamento presuppone che:
- le dichiarazioni siano rese in presenza di due testimoni ad un ufficiale, ad un cappellano militare, o ad un ufficiale della Croce Rossa;
- il testamento sia sollecitamente trasmesso al quartier generale e da questo al Ministero della difesa, che ne ordina la conservazione nell'archivio notarile del luogo del domicilio o dell'ultima residenza del testatore.
I testamenti speciali sono nulli:
- quando manca la dichiarazione scritta del testatore;
- quando manca la sottoscrizione della persona autorizzata a riceverli;
La mancata ottemperanza delle regole inerenti la consegna, il deposito e l'annotazione nei rispettivi registri non sono causa di nullità, ma di semplice annullabilità.